II. Le DOP/IGP e le STG (Reg. CE 1151/2012)
II Modulo – 8h
Le lezioni si articolano in una analisi puntuale della normativa di riferimento per poi affrontare sul piano pratico, anche mediante esercitazioni su casi specifici, i problemi della redazione dei diversi documenti occorrenti per la formazione del dossier richiesto per la registrazione di una dop/igp. Viene inoltre esaminato il regime di quegli strumenti (STG) che hanno lo scopo di aiutare i produttori a comunicare al mercato metodi di produzione e ricette tradizionali particolari.
• La normativa di riferimento
• Concetti, definizioni e campo di applicazione
• Divieti di registrazione, relazioni fra marchi e denominazioni
• Iter di registrazione
• I requisiti per la presentazione della domanda di riconoscimento
• La procedura nazionale
• La procedura comunitaria
• Come si costruisce una DOP/IGP
• La struttura di un disciplinare di produzione e i problemi da affrontare: il nome, la descrizione del prodotto, la zona di produzione, il metodo di ottenimento del prodotto, l’origine e il legame con il territorio, il confezionamento e l’etichettatura
• La struttura di una relazione tecnica: come fornire gli approfondimenti necessari su: caratteristiche del prodotto, processo produttivo e relazione tra prodotto e territorio
• La struttura di una relazione storica: come dimostrare l’origine e la storia del prodotto
• La struttura della relazione socioeconomica: su quale tipo di informazioni occorre lavorare
• L’apporto delle relazioni scientifiche: quando e perché sono necessarie
• Il Documento Unico: quali criteri seguire per la sua redazione
• Gli altri documenti
• I controlli: organizzazione e procedure
• Il punto di vista delle istituzioni
• Concetti, definizione e campo di applicazione delle STG
• Iter di registrazione (nazionale ed europeo)
• Differenze con le DOP/IGP
• Criticità delle DOP, IGP e STG
• Visita ad un’azienda produttrice
Esercitazione 1.2: come si scrive il disciplinare di una DOP/IGP e come evitare gli errori più comuni;
Esercitazione 2.2: come si scrive una relazione storica: obiettivi, impostazione, documenti e informazioni da prendere in considerazione
Il modulo è parte integrante del più elaborato corso di formazione in “Riconoscimento e Tutela dei Prodotti Tipici e del Territorio”, ma è fruibile singolarmente su richiesta specifica alla struttura organizzativa del corso.
Informazioni e approfondimenti: @InfoProdottoTerritorio