Il corso si articola in 4 unità lezione riguardanti i marchi di tutela dei prodotti tipici (IGP, STG, DOP) e gli strumenti di marketing del prodotto e del territorio.
Il corso è organizzato dalla nostra struttura con il coinvolgimento di docenti universitari ed esperti del settore. Ogni unità lezione viene considerata parte integrante del percorso formativo, e viene resa fruibile attraverso piattaforma e-learning proprietaria. Di seguito il dettaglio sulle unità lezione e i rispettivi insegnamenti:
1.1 Il Gusto è un prodotto culturale
Regole della scienza dietetica
Evoluzione e cambiamenti delle abitudini gastronomiche
Il territorio soggetto culturale
1.2 I prodotti tipici
Prodotti tipici e prodotti di qualità
L’importanza del marchio
Le DOP nascono in chiesa
DOP e IGP
2.1 Il concetto di prodotto tipico e quello di prodotto tradizionale
2.2 Tipicità e qualità. Le relazioni e le reciproche influenze tra prodotto e territorio
2.3 Le finalità dei diversi strumenti di riconoscimento e tutela
2.4 Ambiti di legittimità e di tutela dei diversi strumenti. I problemi di valorizzazione di un prodotto di nicchia
2.5 DOP/IGP e le STG (Reg. CE 1151/2012)
La normativa di riferimento
Concetti, definizioni e campo di applicazione – DOP/IGP
Disciplinare – DOP/IGP
Domanda di Registrazione – DOP/IGP
Registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette-
DOP/IGP
Concetti, simboli e indicazioni – DOP/IGP
Protezione – relazioni fra marchi e denominazioni – DOP/IGP
Finalità e Criteri – STG
Disciplinare – STG
Domanda di Registrazione – STG
Concetti, simboli e protezioni – STG
Criticità – DOP/IGP/STG
2.6 Caso studio: la mozzarella
2.7 Come si costruisce una DOP/IGT
Denominazione del prodotto
Descrizione del prodotto
Delimitazione dell’area di produzione
Origine del prodotto
Metodo di ottenimento del prodotto
Legame con l’ambiente
Organismo di controllo
Confezionamento ed etichettatura
Utilizzo della DOP o IGP per i prodotti derivati (eventuale)
Logo
Documentazione
2.8 Il Marchio Collettivo Geografico (Dir. CE 95/08 e Reg. CE 207/09) e le diverse modalità di espressione delle Indicazioni facoltative di qualità (Reg. CE 1151/2012)
Fonti giuridiche del MCG
Legittimità del MCG
Fasi del percorso di registrazione del MCG
3.1 Etichettatura: una analisi del Reg. UE 1169/2011
Strumenti-Pratiche legali di informazioni
Strumenti-Responsabilità degli operatori
Strumenti-Indicazioni obbligatorie
Modalità di indicazione per particolari tipologie di ingredienti
3.2 Etichettatura DOP/IGP
3.3 Etichettatura dei prodotti da agricoltura biologica
3.4 Nuove opportunità di valorizzazione e comunicazione per i produttori
Le indicazioni obbligatorie complementari
Le Informazioni volontarie sugli alimenti
4.1 Nuovi ecosistemi digitali. Open Data & Big Data fra innovazione tecnologica, cultura e ricerca
I mercati sono conversazioni: il prosumer e la value constellation
Long TailTheory
Il nuovo paradigma del Marketing Relazionale e Marketing Simbiotico
Big Data: un nuovo modo di approcciarsi al digital marketing
Digital Data Intelligence
Strumenti Base
Strumenti Avanzati
4.4 L’importanza di un buon sito web e del suo posizionamento nei motori di ricerca, per la vendita e la promozione online dei prodotti tipici
Posizionamento strategico e commerciale sui motori di ricerca, due strade su cui lavorare: l’ottimizzazione e la promozione.
Le tecniche di promozione e divulgazione di un sito sul web: search engine optimization e searche engine management)
Fare del Content marketing finalizzato alla reputazione e alla coerenza con le ricerche dell’utente
Case Study: Le parole chiave rendono il sito web comprensibile e divulgabile.
4.5 Le principali piattaforme Web & Social
4.6 La promozione sul web come canale di comunicazione in grado di intercettare e raggiungere geografie mirate, con contenuti sempre più efficaci